Settori

Si fa presto a dire ‘tecnico’ o ‘medico’, ma cosa significa? In questa pagina trovi una panoramica dei tipi di testi che traduco abitualmente nei miei ambiti di specializzazione: biomedico-farmaceutico, tecnico-scientifico e marketing.
Puoi farti un’idea anche degli ambiti specifici in cui ho più esperienza all’interno di ogni macrosettore. Per esempio, in ambito medico lavoro molto con i grandi dispositivi medici basati su tecnologie legate alla fisica (compresi i rispettivi software, video-tutorial e corsi di formazione). Nel settore farmaceutico ho invece una grande esperienza nella traduzione di studi clinici e procedure per la fabbricazione dei medicinali.

Life sciences

Nel settore life sciences si traducono testi estremamente delicati: è fondamentale non fare errori di contenuto, né di forma. Lavoro sempre in conformità alle linee guida europee, ai glossari EDQM e MedDRA, alle normative come i Regolamenti UE per DM e IVD, alla legislazione italiana e alle indicazioni di EMA, AIFA e ISS.
Traduco i materiali cosiddetti ‘patient-facing’ con consapevolezza, prestando attenzione al rispetto del destinatario e utilizzando un linguaggio ampio e inclusivo ma sempre sorvegliato e neutrale, per massimizzare la compliance e ottimizzare le rese dal punto di vista della leggibilità.

Farmaceutico

Riassunto delle caratteristiche del prodotto (RCP/SmPC), foglio illustrativo (FI), guide per i pazienti, studi di farmacoeconomia, report di investimenti, procedure operative standard (SOP) per la fabbricazione di API e intermedi, istruzioni di trasporto, comunicati stampa, manuali e UI strumentazione laboratori farmaceutici (reattori, bilance, altre apparecchiature).

velit. Magni dolorum quidem ipsam eligendi, totam, facilis laudantium cum accusamus ullam voluptatibus commodi numquam, error, est. Ea, consequatur.

Dispositivi medici

Manuali per utenti e operatori, manuali per l’assistenza tecnica, istruzioni per l’uso, dichiarazioni di conformità, avvisi di sicurezza, avvisi di richiamo, comunicazioni con i distributori, etichettatura e confezionamento, scheda CEM (EMC), brochure, indagini cliniche, IVD, procedure di diagnostica in vitro, IVD impiantabili.

Studi clinici

Titolo, protocollo, sinossi, moduli di consenso informato (ICF) pazienti e caregiver, informative per i soggetti, emendamenti del protocollo, dossier per lo sperimentatore (IB), schede per la raccolta dati (CRF), piani e materiali per la formazione del personale infermieristico, lettera per il medico di medicina generale/specialista, pareri dei comitati, informativa sul trattamento dei dati e dei campioni, analisi dei rischi, diagrammi di flusso, campagne di reclutamento e inviti, documenti di trasporto medicinali, etichette e scatole, schede di emergenza, relazioni intermedie, relazione di fine studio, paper e articoli scientifici, review scientifiche, poster, presentazioni, relazioni per gli investitori.

Materiali per i pazienti

Brochure, guide e linee guida, campagne di sensibilizzazione, campagne di reclutamento per studi clinici, moduli di consenso informato, istruzioni medico-farmaceutiche in linguaggio accessibile.

Specialità

Oftalmologia, odontoiatria, ortopedia, ventilazione meccanica e terapia intensiva, chirurgia cardiaca, grandi macchinari diagnostici (PET, risonanza magnetica NMR/MRI, laser chirurgici, TAC, OCT).

Tecnologia e macchine

Il settore tecnico è molto ampio, ma ci sono punti fermi che accomunano tutte le nicchie. Il primo è il rispetto del Regolamento macchine e degli standard sulle istruzioni per l’uso UNI EN 20607, della Direttiva RoHS e del Regolamento CLP. Il secondo è la conoscenza del sistema normativo europeo, così da poter individuare e seguire di volta in volta le direttive di prodotto pertinenti al singolo progetto. Traduco i testi tecnici con consapevolezza e occhio critico, che si tratti di istruzioni, articoli, sottotitoli o contenuti Web, segnalando eventuali problemi e semplificando la comunicazione tra aziende e clienti. Sono disponibile ad approfondire diversi settori, di seguito trovi quelli in cui ho acquisito nel tempo più esperienza.

SDS e MSDS

Schede di sicurezza e schede di sicurezza dei materiali devono essere tradotte secondo le normative europee, con una corretta resa di dettagli fisici e chimici e istruzioni di sicurezza chiare e immediate, a prova di emergenza.

Manuali di macchinari

Un manuale non conforme alle linee guida pregiudica il marchio CE; manuali e guide ben tradotti sono inoltre strumenti preziosi per ridurre stabilmente il carico dell’assistenza clienti.

Strumentazione scientifica

Il lessico delle grandezze fisiche è intrecciato al linguaggio quotidiano: per non confondersi è importante conoscere bene metrologia e meccanismi di misura.

Distribuzione idrica

Dai manuali di pompe e componenti idraulici ai sottotitoli dei tutorial per la formazione dei tecnici, dai libri bianchi ai software di gestione e ottimizzazione delle reti idriche.

Energia e ambiente

Non solo bilanci di sostenibilità: dalla manualistica di impianti solari ed eolici per privati alle procedure per la gestione di grandi installazioni come reti ad alta tensione e macchinari per riciclaggio e termovalorizzazione.

Agrozootecnia

Dai manuali dei macchinari per la gestione di aziende agricole o di allevamento integrate a SDS di fertilizzanti, pesticidi e prodotti chimici, passando per libri bianchi e linee guida internazionali.

Marketing & L10N, I18N, G11N

Per tradurre materiali di marketing aziendali non basta conoscere i contenuti tecnici, bisogna individuare le strategie testuali utilizzate nell’originale e riprodurle o adattarle al mercato di arrivo. Grazie a una formazione specifica, individuo il focus del messaggio pubblicitario e lo localizzo per un mercato specifico, l’Italia, prestando attenzione anche all’adattabilità grafica del testo. La pagina Web o la brochure tradotta sarà accattivante quanto l’originale e avrà il tono di voce che hai scelto, professionale, accogliente o ironico che sia.

Siti web e newsletter

Pagine Web, contenuti scaricabili, newsletter periodiche o cicli di e-mail da inviare ai nuovi iscritti: tutto deve essere tradotto con uno stile coerente e accurato per trasmettere fiducia al destinatario.

Brochure

Tengo conto della grafica, delle lunghezze e del formato di destinazione (cartaceo, online, su terminale) per rendere al meglio il contenuto originale.

Articoli

Riviste aziendali, riviste specializzate, materiali per la stampa, brochure con i valori del brand, contenuti social e Web professionali.

Campagne online

Testi per e-mail marketing, A-B test, sondaggi di opinione, ricerche di mercato, campagne AdWords, banner, campagne di sensibilizzazione e ricerca volontari.

Transcreation

La transcreation è una traduzione particolarmente creativa. È l’ideale per chi deve tradurre una pubblicità o un sito con un tono di voce sopra le righe, molti giochi di parole e riferimenti alla quotidianità locale. È la scelta giusta in tutti i casi in cui una trasposizione fedele non è abbastanza.

I servizi che offro

Traduzione

Traduzione di testi, interfacce utente e sottotitoli dall’inglese e dal francese verso l’italiano, in ambito medico, tecnico e scientifico.

Revisione

Revisione bilingue su testi tradotti da inglese e francese a italiano, revisione monolingue e correzione di bozze su testi italiani

Glossari

Estrazione di terminologia da apparati di testi tradotti preesistenti, redazione di glossari in vista di progetti di traduzione

Redazione

Revisione di testi italiani (es. manualistica) e riscrittura in linguaggio chiaro (plain language) per migliorare leggibilità, efficacia e traducibilità.

FAQ:
Domande frequenti

Quando si sceglie un traduttore scientifico i dubbi sono tanti: vorrai sapere come lavoro, che strumenti uso, come devi inviarmi i testi, ecc. Nella pagina FAQ trovi le risposte alle domande che ricevo più spesso. Se hai altri dubbi, contattami via e-mail o tramite il modulo in fondo alla pagina!